La tecnologia digitale fa parte ormai della nostra vita.
Siamo talmente abituati ad avere un computer in tasca che sembra ormai impossibile farne a meno.
Nella progettazione e gestione delle fabbriche la situazione è diversa. La tecnologia digitale, infatti, non è ancora utilizzata al pieno delle sue possibilità.
Il futuro però è adesso. Stiamo vivendo nel pieno della quarta rivoluzione industriale, che porterà ad un uso intensivo dell’IoT, dei big data, dei robot autonomi, della simulazione e della realtà virtuale nei nostri sistemi produttivi e logistici.
Ora potrai provare il futuro nell’i-FAB, sviluppata da LIUC – Università Cattaneo, in collaborazione con Bosch-Rexoroth, Bossard, Comau, Grassi, Harting, INCAS, Omron-Adept, Rivetta Sistemi e Tema.
Il laboratorio i-FAB simula il funzionamento di una fabbrica organizzata secondo logiche lean, che utilizza molti degli strumenti propri del paradigma Industria 4.0, della quarta rivoluzione industriale.
L’i-FAB rappresenta un esempio concreto di fabbrica intelligente, dimostrando i vantaggi che le tecnologie digitali possono portare nelle gestione delle operations.
In particolare nell’i-FAB è possibile sperimentare:
i-FAB è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus
![]() |
![]() |
In parnership con:
![]() |
![]() |